Informazione

ELEMENTI DI TECNOLOGIA TESSILE
€ 16,27 Pagg. 240
[ISBN 978-88-86349-57-4]
Ad uso della classe III del corso di qualifica per operatore della moda. Il volume, rispondendo appieno agli obiettivi ed ai contenuti previsti dal Progetto ‘92, si prefigge di fornire le conoscenze di base in relazione all’ambito delle fibre, dei filati e dei tessuti.
L’autore partendo dall’acquisizione ed identificazione delle fibre naturali, artificiali e sintetiche, tratta successivamente i vari processi di tintura e di finissaggio.
Particolare attenzione è stata posta alle norme legislative ufficiali delle tabelle delle fibre tessili riferite alla “denominazione e descrizione” delle fibre.
Il testo contiene inoltre vari quesiti ed esercizi di applicazione per la preparazione all’esame di qualifica.
Informazione
|
L. e M. Romoli
STORIA DELLE TRADIZIONI RURALI
€ 13,69 Pagg. 208
[ISBN 978-88-86349-64-2]
Ad uso della III classe del corso di qualifica per Operatore Agrituristico. Gli autori hanno trattato in maniera ampia e completa tutte le tematiche previste dai contenuti dei Programmi Ministeriali.
Considerando che le “tradizioni popolari” sono essenzialmente “tradizioni rurali”, quando si pensi che almeno fino ad un secolo fa, la popolazione rurale rappresentava la stragrande maggioranza di quella totale, gli autori hanno cercato di scoprire la genesi agreste e di tradizioni ormai presenti e ben radicate nell’intera società, badando prioritariamente a documentare quegli aspetti folcloristici che sono oggetto di maggior interesse e curiosità per gli agrituristi e che quindi non possono essere ignorati dagli operatori del settore.
Alcuni degli argomenti trattati.
Il folklore: le sagre e le feste, le tradizioni e la società, sagre e feste connesse con la produzione, le feste del Calendario, tradizioni e cultura rurale, la danza popolare, musica e strumenti, storia dell’agricoltura, miti e credenze nella società rurale, il mondo magico nelle tradizioni rurali, la medicina nel mondo rurale.
Informazione

GEOGRAFIA DELLE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE
€ 16,78 Pagg. 336
[ISBN 978-88-86349-38-3]
Ad uso della classe III del corso di qualifica per operatore ai servizi di ricevimento. Il testo, in sintonia con gli obiettivi ed i contenuti previsti dal Progetto ‘92, partendo dalla definizione di bene culturale, analizza via via molti argomenti che conferiscono alla geografia carattere particolare: il raduno di più beni culturali; la qualità del territorio; i luoghi naturali ed artificiali; la piazza ed il rapporto col paesaggio nelle varie epoche; la dislocazione dei beni artistici nelle varie regioni d’Italia; il turismo e l’arte in Italia; l’urbanesimo; i vari tipi di paesaggio: l’insediamento umano, folklore, gastronomia e turismo; i musei; la valorizzazione dei beni culturali e delle qualità originarie dei luoghi: le vie di comunicazione, i servizi di ristorazione e di alloggio, l’informazione e la pubblicità; cenni sulle risorse culturali e turistiche di altri paesi europei ed extraeuropei.
Gli strumenti per lo studio del territorio: atlanti, carte geografiche, guide, mappe, piante, piani regolatori, esecuzioni di schizzi orientativi per il turista. Inoltre alcuni capitoli trattano argomenti di geografia generale come il clima, il rilievo e le coste, le precipitazioni, ecc. Completano il volume numerosi grafici, schemi, fotografie e letture.
![]() LA CHIMICA IN CUCINA Il testo La Chimica in Cucina segue fedelmente tutti gli argomenti previsti dalle linee guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione in occasione della recente Riforma della Scuola Media di II grado. – Cottura dei cibi; – Sistemi omogenei ed eterogenei in ambito alimentare; – Materiali enogastronomici, proprietà chimico – fisiche. Sapore e odore, pH; – Reazioni ed ossido riduzioni in ambito enogastronomico; – Glossario riassuntivo dei principali termini usati nella chimica della cucina. Ogni capitolo si compone del testo, dei problem solving, delle idee guida riassuntive, degli esercizi e del relativo glossario. Temperatura e pressione in cucina
|
Informazione

COMUNICAZIONI VISIVE
€ 21,00 Pagg. 288
[ISBN 978-88-86349-69-7]
Ad uso della classe III del corso di qualifica per Operatore Grafico-Pubblicitario. Il testo, rispondendo appieno alle tematiche previste dal programma ministeriale, si propone di organizzare lo studio della disciplina come un momento di riflessione e stimolo per ulteriori sviluppi delle progettazioni grafiche pubblicitarie.
Alcuni degli argomenti previsti: la comunicazione, codice e canale visivo, la comunicazione visiva integrata, storia del manifesto pubblicitario, teoria del colore, struttura del campo visivo, composizioni grafiche e cromatiche su schemi modulari, le texture. A conclusione del testo, ampiamente illustrato a colori, sono riportate numerose esercitazioni, ricerche e complementi anche per la preparazione all’esame di qualifica.
F. Arona
TECNICA FOTOGRAFICA E PUBBLICITÀ
€ 22,00 Pagg. 336
[ISBN 978-88-86349-97-0]
Questo nuovo testo, appositamente redatto per i corsi di qualifica per Operatore Grafico-Pubblicitario e per i corsi di formazione professionale, si differenzia dalle altre pubblicazioni di tecnica fotografica presenti sul mercato per la sua impostazione didattica che tiene conto delle futura attività professionale del grafico pubblicitario. Nella stesura del testo gli autori hanno infatti sempre tenuto presenti le possibilità di impiego della fotografia nel settore della pubblicità e della propaganda. I capitoli intitolati “Dalla camera oscura alla fotografia digitale” e “La fotografia tra comunicazione ed arte”, posti nella parte iniziale del libro offrono una panoramica storica che tiene conto sia dell’aspetto tecnico-scientifico, sia dell’aspetto artistico collegato con la storia delle arti visive. In questi capitoli sono inoltre inserite numerose fotografie, commentate, di artisti di fama mondiale quali: Brogi, Cameron, Man Ray, Alinari, Mulas, Salgado.In seguito, un capitolo viene dedicato alle principali nozioni di ottica propedeutiche al successivo studio delle parti fondamentali delle apparecchiature fotografiche e del loro funzionamento. Non manca anche un cenno alla fotografia digitale. Ampio spazio viene dato alle tecniche di composizione dell’immagine, alla descrizione del laboratorio, delle sue attrezzature ed alle tecniche di ingrandimento, sviluppo e stampa. Alcuni capitoli, in particolare, affrontano il vastissimo tema dell’uso della fotografia in campo pubblicitario fornendo numerosi esempi di lavori svolti dai professionisti ed una traccia per l’analisi dell’immagine fotografica pubblicitaria che costituiscono, per lo studente, valido materiale per lo studio degli schemi compositivi e di illuminazione. Completano il testo argomenti quali: la fotografia a colori, la fotografia stroboscopica, le gigantografie; sono inoltre inserite interessanti letture tratte da prestigiose riviste, testi specializzati e appositamente redatte da professionisti del settore. Ogni capitolo propone una serie di test per una verifica del grado di apprendimento, nonché numerose esercitazioni da svolgere sia individualmente che in gruppo. Chiude il testo un ricco glossario.
R. Lazzari – A. Spagnesi
OSSERVARE RAPPRESENTARE PROGETTARE
Vol. I € 13,50 pagg. 256 – [ISBN 978-88-86349-72-7]
Vol. II € 13,50 pagg. 270 – [ISBN 978-88-86349-73-4]
Testo di disegno professionale ad uso del biennio del corso di qualifica per Operatore Grafico-Pubblicitario. Con questo testo di disegno si è voluta colmare una lacuna esistente nel pur vasto panorama dei manuali di disegno destinati agli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Infatti moltissimi dei testi esistenti si rivolgono ad un’utenza indifferenziata, presentando perciò i fondamenti del disegno tecnico e della geometria descrittiva e proiettiva in modo astratto, senza cioè che si possa individuare in modo chiaro quali siano gli obiettivi specifici e le applicazioni per ciascuno degli indirizzi di studio in cui i manuali possono essere utilizzati. Ciò che, invece, differenzia questo libro dagli altri è proprio la specificità dell’utenza a cui si rivolge, e quindi la particolare calibrazione dei contenuti, degli esercizi, delle applicazioni allo specifico destinatario del testo, cioè lo studente del primo biennio dell’indirizzo grafico-pubblicitario. In questo senso va inteso l’inserimento di un Modulo riguardante la rappresentazione e la progettazione di supporti e strutture per la pubblicità quali ad esempio, imballaggi, gadget, oggetti promozionali, paline ed espositori, gazebo e stand fieristici. Ai moduli riguardanti le generalità del disegno, le costruzioni geometriche, le proiezioni ortogonali, le proiezioni prospettiche, se ne aggiunge uno dedicato al disegno assistito al computer che fornisce le basi per l’utilizzo di questo ormai insostituibile strumento di lavoro. Non sono trascurati temi fondamentali quali la teoria del colore, le costruzioni modulari, i patterns geometrici, le tecniche espressive e grafiche. Gli argomenti sono scanditi secondo Moduli e Unità Didattiche sia per permettere una scansione dei contenuti anche differente rispetto alla sequenza proposta dal testo, sia per poterli meglio adattare alle esigenze delle classi e degli alunni. Le applicazioni esemplificate sono, dove possibile, intese a favorire un approccio pluri-disciplinare, in particolare tenendo conto delle intersezioni che si verificano con i contenuti svolti dal programma di Disegno Grafico dato che di quest’ultimo il Disegno Professionale costituisce la necessaria premessa.
R. Zonta – G. Castelletti
PSICOLOGIA GENERALE E DELLA COMUNICAZIONE
€ 21,00 Pagg. 382
[ISBN 978-88-86349-62-8]
Ad uso del corso post-qualifica per Tecnico della Grafica-pubblicitaria. Il testo, che svolge in modo completo le tematiche previste dai contenuti ministeriali, si compone di due parti. La prima tratta in maniera esauriente tutti gli argomenti di psicologia generale con particolare attenzione per lo studio della percezione e della memoria che svolgono un ruolo fondamentale per il Tecnico della grafica pubblicitaria.Nella seconda parte del libro, tipicamente professionale, vengono trattate le teorie della nuova psicologia della comunicazione, la psicologia legata alla pubblicità ed alle vendite, gli strumenti di indagine sociologica (questionari, test, interviste). Di seguito alcuni degli argomenti trattati: la psicologia generale: branche e metodi – il comportamentismo – la Gestalttheorie – psicoanalisi – la percezione – comunicazione e linguaggi – le teorie della comunicazione – la retorica della pubblicità – analisi della pubblicità e teoria delle emozioni – la psicologia delle vendite – lo studio delle tendenze – il processo psico-pubblicitario e i differenti tipi di impatti – gli strumenti di indagine sociologica – le ricerche di mercato – le mailing list. Completano il testo numerose illustrazioni anche a colori ed interessanti esercitazioni e complementi in preparazione all’esame di maturità.
F. Fedele
TECNICA PUBBLICITARIA
€ 22,00 Pagg. 392
[ISBN 978-88-86349-68-0]
Ad uso della classe III del corso per Operatore Grafico-Pubblicitario. Il testo, nel pieno rispetto dei contenuti previsti dal Ministero della Pubblica Istruzione per i futuri grafici-pubblicitari, fornisce uno strumento agile e sicuro per coloro che hanno fatto questa scelta professionale.
L’obiettivo è quello di far acquisire allo studente gli elementi essenziali per comprendere le esigenze dell’organizzazione di una campagna pubblicitaria. Il testo tratta delle funzioni della pubblicità, le teorie pubblicitarie e della comunicazione, l’importanza delle ricerche di mercato in relazione agli obiettivi e ai vari veicoli comunicativi prescelti. Il libro tratta in modo esauriente l’analisi delle varie figure professionali e i vari aspetti di una campagna pubblicitaria.
A conclusione del testo una interessante raccolta di esercitazioni, complementi e ricerche anche per la preparazione all’esame di qualifica.
Informazione

€ 23,50 Pagg. 368
[ISBN 978-88-86349-78-9]
ApprofondimentiDiProspettiva1b
Autori Vari
ELEMENTI DI ECONOMIA E SOCIOLOGIA
€ 13,17 Pagg. 256
[ISBN 978-88-86349-67-3]
Ad uso delle classi IV e V degli Istituti d’arte. Si tratta della nuova edizione ampliata ed aggiornata del testo che tanto successo ha riscosso negli anni precedenti. Oltre agli argomenti già previsti nella precedente edizione quali: principi di economia classica, la produzione, i mercati e la legge della domanda e dell’offerta, trasformazione, accumulazione, concentrazione del capitale moderno, società di fatto e di diritto, elementi ed orientamenti di sociologia, cenni sui principali sistemi economici mondiali, nazionali, internazionali, ricerche di mercato, psicologia sociale, ecc. i cui dati sono stati completamente aggiornati; sono trattate, in maniera approfondita, le problematiche concernenti il nuovo sistema monetario europeo (EURO) e l’unione europea.
Oltre a questi argomenti di economia, sociologia, di psicologia sociale, e ricerche di mercato, sono state trattate le implicazioni socio-economiche del “fare artistico”.A complemento del testo diversi grafici specchietti e numerose valide letture.
E. Anelli
ELEMENTI DI CONTABILITÀ
€ 9,50 Pagg. 128
[ISBN 978-88-86349-70-3]
Ad uso delle classi II e III degli Istituti d’arte. Questa Nuova Edizione, aggiornata e rinnovata rispetto alla precedente, svolge con chiarezza e in modo adeguatamente sintetico, in considerazione del limitato numero di ore a disposizione per lo svolgimento del programma, tutti gli argomenti previsti dalle indicazioni ministeriali. Il nuovo testo presenta la materia suddividendola in moduli, ciascuno dei quali è introdotto da uno schema che ne illustra le finalità di carattere cognitivo e di carattere operativo; ogni modulo è, a sua volta, ripartito in Unità Didattiche. Il primo modulo tratta i calcoli percentuali e i calcoli finanziari, successivamente vengono sviluppati argomenti quali: i titoli di credito e l’attività bancaria; gli aspetti giuridici e fiscali dello scambio; la compravendita ed i suoi documenti. In seguito, l’attenzione è focalizzata sulle aziende, la loro organizzazione e la gestione sotto l’aspetto finanziario ed economico, le scritture elementari e il bilancio. Ampio spazio viene dato al settore dell’artigianato artistico ed all’illustrazione degli adempimenti dell’artista libero professionista, settori nei quali i futuri diplomati saranno più frequentemente chiamati ad operare. A completamento del testo sono stati inseriti argomenti non specificatamente previsti dal programma, ma di grande utilità pratica, quali i cambi, i valori mobiliari e l’investimento del risparmio, nonché interessanti letture. Gli esercizi, collocati a fine testo, costituiscono un efficace strumento per la verifica delle abilità acquisite.
Informazione

CHIMICA con elementi di mineralogia
€ 17,56 Pagg.326
[ISBN 978-88-86349-25-3]
Volume unico
L’autore, considerando che la chimica per il Liceo Linguistico non è materia professionale, ma rappresenta una componente importante della cultura scientifica, ha trattato, in forma semplice, tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali.
In ogni capitolo sono state inserite interessanti letture (“Nel mondo della chimica”) relative ad alcuni aspetti della vita quotidiana come ad esempio le piogge acide, l’effetto serra, l’ecologia, la diffusione delle materie plastiche, ecc.
Ogni capitolo termina con una ricca serie di domande ed esercizi, divisi in tre gruppi con difficoltà crescente. Infine da segnalare la particolare attenzione dedicata alla scelta delle numerose illustrazioni, le quali costituiscono parte integrante del libro con un preciso significato didattico.
Informazione

DISEGNO PER OTTICI
€ 17,82 Pagg. 192
[ISBN 978-88-86349-55-0]
Ad uso della classe I dell’Istituto Professionale – sezione ottici.
Gli autori, partendo dalle principali nozioni di disegno geometrico, trattano, successivamente, come previsto dai programmi ministeriali Progetto ’92, le proiezioni ortogonali, i vari sistemi di proiezioni assonometriche e la prospettiva.
Sono state svolte anche le applicazioni del disegno delle principali costruzioni di ottica geometrica, mentre le proiezioni ortogonali, l’assonometria e la prospettiva hanno trovato la loro giusta applicazione nel campo della costruzione di strumenti ottici.
In considerazione che l’ottico, nello svolgimento della propria attività dovrà spesso consigliare il cliente anche da un punto di vista estetico, a conclusione del testo un’appendice tratta l’occhiale come componente importante per l’estetica del viso.
Vengono pertanto considerate le varie fogge e stili degli occhiali in armonia con la forma del viso, dell’acconciatura, del colore degli occhi.
Informazione

OPERARE NEL SOCIALE
€ 24,00 Pagg. 640
[ISBN 978-88-86349-59-8]
Questo nuovo testo, appositamente redatto per l’insegnamento di Metodologie Operative, nasce dall’esigenza di offrire ai docenti ed agli studenti dei corsi di qualifica per Operatori sociali, uno strumento di lavoro pienamente rispondente alle indicazioni metodologiche, alle finalità, agli obiettivi ed ai contenuti proposti dal programma “Progetto ‘92”.
Nella prima parte del libro viene delineata la figura dell’operatore sociale e vengono affrontate le tematiche riguardanti la programmazione delle attività, le tecniche e gli strumenti della ricerca, la presentazione dei dati ed il lavoro di gruppo, la lettura della realtà socio culturale del territorio, la famiglia e i servizi. Tutti quei contenuti, cioè, che riguardano la programmazione comune fra metodologie operative e psicologia.
Successivamente vengono proposti quei contenuti che l’insegnante di Metodologie Operative deve sviluppare sia nell’orario svolto individualmente, sia in compresenza con i docenti di Disegno e Musica, ed in modo specifico: l’espressione grafico-pittorica e plastico-manipolativa, la drammatizzazione ed il burattinaggio, l’espressione musicale, la psicomotricità, le tecniche di animazione, di lettura e di racconto, l’uso degli strumenti audiovisivi e del computer. Nella terza parte vengono presentate le varie comunità nelle quali il futuro operatore sociale potrebbe trovare occupazione (l’asilo nido, i centri ricreativi per minori, le comunità per disabili, per portatori di handicap, le carceri, le comunità per anziani, ecc.)
A concludere si affronta il problema dell’organizzazione del tirocinio e della sua funzione qualificante nella formazione dell’operatore sociale.A completamento del testo sono state inserite interessanti letture e numerose esercitazioni guidate riguardanti tematiche specifiche del settore.
Autori vari
VIVERE LA MUSICA IN COMUNITÀ
Nuova edizione
€ 20,50 Pagg. 208
[ISBN 978-88-86349-75-8]
Testo di educazione musicale ad uso degli Istituti Professionali (classe II°) indirizzo Socio-Sanitario.
L’Editrice, tenuto conto delle nuove “Linee Guida” emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione in occasione della riforma della Scuola Secondaria di II° grado, ha preparato la nuova edizione del testo “Vivere la musica in comunità”, mantenendo alcuni capitoli come: Oggetti sonori nel gioco – Educazione all’ascolto – Il canto d’insieme, e ampliandone altri come: La Storia della musica. Inoltre sono stati inseriti capitoli completamente nuovi come: Musica e comunicazione – Rapporti tra forma musicali e produzioni artistico letterarie – La musicoterapia – La musica etnica – Il ritmo – La scienza della musica (produzione meccanica del suono – decibel e salute – musica elettronica – musica concreta ecc.)
Nel testo sono state inserite interessanti letture a completamento di alcuni argomenti e alla fine di alcuni capitoli sono presenti esercizi riepilogativi.
Il libro si conclude con una raccolta di canti per le varie comunità.
Approfondimenti
Vivere la musica_musica elettronica 1
Vivere la musica_musica elettronica 2
Autori Vari
IMMAGINARE, DISEGNARE, REALIZZARE
Nuova edizione
€ 21,50 Pagg. 240
[ISBN 978-88-86349-74-1]
Testo di Elementi di Storia dell’Arte ed Espressioni Grafiche ad uso degli Istituti Professionali (classi I°) indirizzo Servizi Socio-Sanitari.
Rispetto al testo precedente, questa edizione completamente rinnovata, è stata realizzata tenendo presente le “Linee Guida” della riforma Gelmini. Il libro inizia con lo studio della storia dell’arte con particolare riferimento alle opere più rappresentative della tradizione culturale italiana e straniera. Successivamente vengono esposte le principali tecniche relative ai codici estetici per la comunicazione visiva e le principali tecniche: grafiche, pittoriche ed in modo particolare, tenendo presente l’attività professionale del futuro operatore Socio-Sanitario, le moderne tecniche multimediali come la fotografica digitale, l’uso della telecamera, la realizzazione di semplici attività d’animazione, il fumetto, disegno al computer. Il testo si conclude, come previsto dalle Linee Guida, con una valida “guida” per lo studio del territorio quale risorsa artistico culturale.
Approfondimenti
Immaginare_Costruzioni geometriche_1
Maffi – M. A. Parietti
IGIENE E COMUNITÀ
€ 19,11 Pagg. 544
[ISBN 978-88-86349-54-3]
Testo di anatomia, fisiologioa ed igiene ad uso della III classe del corso di qualifica per Operatore dei Servizi Sociali.
Il testo risponde appieno alle problematiche previste dagli obiettivi e contenuti del “Progetto ‘92”; sono trattate le aree di intervento prioritarie nell’attuale contesto socio-economico, quali le comunità infantili, le comunità della terza età, quelle per tossicodipendenti, del disagio giovanile, ecc.
Si compone di otto parti di cui le prime due riguardano l’anatomia e la fisiologia delle cellule, dei tessuti e degli apparati.
Via via le altre parti trattano in maniera semplice, completa e mirata, i problemi della gravidanza, le patologie che colpiscono le varie comunità; i problemi del disabile; il primo soccorso e la prevenzione degli infortuni; l’alimentazione, sviluppando in particolare i problemi connessi all’igiene degli alimenti, alla loro preparazione e conservazione e all’igiene della cucina.
|
Informazione

PROGETTO COMUNICAZIONE
€ 22,47 Pagg. 480
[ISBN 978-88-86349-58-1]
Corso di Tecniche di Comunicazione e Relazione ad uso dei corsi post-qualifica per Tecnico dei Servizi Turistici. Il volume presenta il lavoro combinato di tre esperti del settore, già impegnati nell’insegnamento della materia: uno psicologo razionale, un sociologo aziendale ed un tecnico dei servizi di ricevimento.Per facilitare l’azione didattica dell’insegnante e l’apprendimento degli allievi, è stata seguita la suddivisione in quattro blocchi tematici che riporta fedelmente quella proposta dai contenuti ministeriali (la comunicazione interpersonale, la comunicazione sociale, le relazioni umane, la comunicazione aziendale). In appendice le esercitazioni pratiche di laboratorio di ricevimento che comprendono una parte “teorica” e una parte applicativa costituita da numerose esercitazioni pratiche.Un’altra parte del libro è dedicata a complementi, esercitazioni, ricerche e tesine.
Le esercitazioni, escluse quelle già inserite nell’appendice di laboratorio di ricevimento, sono circa una sessantina ed offrono numerosi spunti per ricerche, lavori di gruppo, redazione di tesine anche in preparazione all’esame di maturità con l’inserimento di interessanti complementi quale approfondimento di particolari argomenti tecnici.A conclusione un utile glossario ed una ricca bibliografia. Il libro si compone di ben 480 pagine, è corredato da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori soprattutto per la parte di tecnica pubblicitaria e da letture quale approfondimento degli argomenti trattati; inoltre è stato ideato come valido supporto per l’inserimento nel mondo del lavoro del futuro Tecnico dei Servizi Turistici.
Informazione

STRUMENTI A PERCUSSIONE
€ 17,00 Pagg. 148
[ISBN 978-88-86349-77-2]
Il testo Strumenti a Percussione segue fedelmente tutti gli argomenti previsti dalle linee guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione per le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Il libro dà la possibilità di affrontare l’apprndimento degli Strumenti a Percussione in modo pratico e attivo. Le varie tematiche, sia quelle riferite alla teoria e sia quelle di carattere pratico-esecutivo, sono state trattate tenendo conto di un possibile proseguimento degli studi a carattere professionalizzante nei nuovi Licei Musicali.
La storia degli Strumenti a Percussione, suddivisa in cinque grandi aree tematiche (Tamburo, Strumenti a Percussione a Tastiera, Timpani, Batteria, Set Up: gli Strumenti a Percussione riuniti), è stata svolta in modo approfondito anche per quanto riguarda l’impostazione tecnica sui singoli strumenti in linea con le più avanzate metodologie didattiche. Inoltre il testo è stato arricchito da numerose curiosità.
L’apparato iconografico, ad integrazione della parte teorica e tecnica, rende l’apprendimento assai facilitato. Infine ogni capitolo termina con una serie di musiche ed esercizi di difficoltà crescente. La pubblicazione si conclude con una raccolta teorica di scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori con uno schema di memorizzazione della notazione anglosassone. Le tracce audio sono state realizzate con i seguenti programmi: Finale 2011 (software di scrittura musicale) e Garage Band (software per la creazione di progetti musicali).
1314_73079_Capitolo-5_approfondimento
Tracce audio
- I° CORSO
1.2 I° corso
1.6 I° corso
2.3 I° corso
3.3 I° corso
4.2 I° corso
Marcetta (I° corso)
Piccolo pezzo (I° corso)
- II° CORSO
1.3 II° corso
1.6 II° corso
2.4 II° corso
2.6 II° corso
Promenade (II° corso)
- III° CORSO
1.1 III° corso
1.5 III° corso
2.3 III° corso
3.1 III° corso
Saliscendi (III° corso)
Informazione

ELEMENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Vol. I – € 18,50 Pagg. 376
[ISBN 978-88-86349-91-8]
Testo di Scienze Motorie ad uso delle Scuole Secondarie di Secondo grado con approfondimenti per i Licei dello sport.
Il testo, redatto da un vasto gruppo di esperti nei vari ambiti dell’attività motoria, nasce dal desiderio di fornire ai docenti ed agli studenti uno strumento di lavoro che consenta l’acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive e la conoscenza dei diversi aspetti che lo sport assume nella società.
Nella prima parte, in particolare, vengono svolte tematiche di carattere storico, psicologico, sociale, legislativo quali, ad esempio: la storia della pratica motoria, i giochi e gli sport tradizionali, la psicologia dello sport, la tutela sanitaria delle attività sportive, il C.O.N.I., il C.I.P., lo sport nella scuola, nelle forze armate e nelle forze dell’ordine, lo sport e i media di massa.
L’anatomia e la fisiologia del corpo umano, la consapevolezza di sé, la comunicazione non verbale nello sport, la meccanica muscolare, le attività motorie preventive, il movimento e le capacità motorie sono alcune delle tematiche che vengono trattate nella seconda parte.
La terza parte, “Lo sport, le regole ed il fair play”, sviluppa le specialità dell’atletica leggera dando particolare risalto alla corsa in quanto rappresenta la base di quasi tutte le attività sportive sia individuali, sia a squadre. Sempre nella parte terza, nell’affrontare lo studio di alcuni giochi sportivi (pallacanestro, calcio, pallamano) non sono stati dimenticati i richiami al rispetto delle regole di gioco, alla correttezza sportiva ed al fair play.
Nella parte quarta, riservata all’educazione alla salute ed alla sicurezza, vengono sviluppati argomenti inerenti l’alimentazione, con particolare riguardo all’alimentazione dello sportivo, le droghe e il doping, il primo pronto soccorso, la sicurezza sulla strada, in casa e nell’attività sportiva.
A completamento del testo sono state inserite interessanti curiosità e letture, nonché numerosi questionari.
Sul sito web sono pubblicati argomenti di carattere scientifico (semplici riferimenti biomeccanica relativi al getto del peso, al lancio del disco, al salto in alto ed al salto in lungo); oltre ad altre specialità dell’atletica (non previste nel programma dei Giochi Sportivi Studenteschi) quali il lancio del martello e del giavellotto; il salto con l’asta ed il salto triplo. Vengono infine trattati alcuni giochi e sport considerati “minori” non per attrattiva ma per numero di partecipanti.
C. Garozzo – M. Mondoni
ELEMENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Vol. II – € 15,00 – Pagg. 320
(ISBN 978-88-86349-95-6)
Il testo, redatto da un vasto gruppo di esperti nei vari ambiti dell’attività motoria, presenta un’impostazione perfettamente rispondente alle nuove linee guida ministeriali per l’insegnamento delle Scienze Motorie nelle scuole secondarie di secondo grado ed in particolare nei Licei ad indirizzo sportivo.
Tutti gli argomenti svolti vengono descritti con una terminologia appropriata ed una forma espositiva chiara ed adeguata all’età degli studenti, senza però trascurare i riferimenti scientifici e gli approfondimenti rivolti a coloro che frequentano i corsi liceali ad indirizzo sportivo o intendono acquisire una conoscenza più completa delle varie tematiche.
Il secondo volume è composto da due sezioni, ciascuna della quali suddivisa in capitoli.
Nella prima sezione si completa la conoscenza dei principali sport di squadra già iniziata nel primo volume, vengono trattati, ad esempio: la pallavolo, il baseball e il softball, il floorball, il tennis, il tennistavolo, il golf, le bocce, il tchoukball, ecc.
Va rimarcato che, nell’affrontare la conoscenza dei vari giochi e sport, si è tenuto conto, come previsto dagli obiettivi della disciplina, che, per lo studente, “è fondamentale sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di giuria”.
Non sono stati dimenticati i richiami al rispetto delle regole di gioco, alla correttezza sportiva ed al fair play.
Ampio spazio viene riservato alla ginnastica, alle attività motorie in acqua ed al pattinaggio; inoltre, sempre per rispondere in modo completo alle indicazioni ministeriali, il testo riporta, un capitolo dedicato all’analisi della figura dei giudici di gara ed arbitri tenendo in considerazione anche i risvolti psicologici che questi ruoli comportano, ed un altro riguardante le problematiche e gli adempimenti legati all’organizzazione di eventi sportivi offrendo anche esempi pratici.
La seconda sezione presenta quelle attività sportive che si svolgono prevalentemente all’aperto (sport orientamento, campeggio, ciclismo, canoa e canottaggio, ecc.) sottolineando anche l’importanza del rispetto per l’ambiente naturale.
Completa la sezione un capitolo che pone l’accento sull’influenza che la tecnologia ha sullo sport. Infine un interessante capitolo dal titolo “Nozioni elementari di biomeccanica”, utile anche per un insegnamento interdisciplinare, spiega, con semplici esempi, quali principi scientifici stanno alla base dei gesti della vita quotidiana e dell’attività sportiva.
A chiusura del testo troviamo una raccolta di “Complementi e approfondimenti” relativi al mondo dello sport, valido supporto allo studio della materia in particolar modo per gli studenti dei Licei dello sport.
A completamento dei testi sono state inserite curiosità, interessanti letture ed approfondimenti sul web. Per la verifica delle conoscenze acquisite, vengono riportati numerosi questionari. L’apparato iconografico ricco di fotografie, disegni, tabelle e grafici, rappresenta una valida integrazione al testo.

Novità!
SCHEDE DI VERIFICA (Volumi 1 e 2)
Materiale per il docente
Pagg. 88
(ISBN 978-88-86349-83-3)
Il fascicolo è una raccolta di schede di verifica per ogni capitolo dei due volumi di Scienze motorie e sportive. Ogni scheda è composta da una serie di domande chiuse a risposta multipla e relative soluzioni.
Il testo verrà inviato ai docenti che hanno in adozione i volumi di Scienze motorie e sportive e che ne faranno richiesta.
APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
In questa sezione potete trovare ulteriori approfondimenti e aggiornamenti ai libri di testo.